Wine&Thecity, a Napoli 'raduno' di cento cantine
Festa mobile, tappe in musei, palazzi storici e boutique

Cento cantine di tutta Italia si ritrovano a Napoli dal 5 al 26 maggio per la kermesse Wine&Thecity. La manifestazione quest'anno celebra i suoi primi dieci anni di ''ebbrezza creativa'' con un programma ricco di appuntamenti e di iniziative che si snoderanno in tutta la città. Una vera e propria ''festa mobile'' che farà tappa in musei, palazzi storici, spazi privati, boutique, ristoranti, alberghi, chiese barocche, atelier di artisti, ipogei millenari.
A unire tutti questi luoghi sarà il filo rosso del vino. Si comincia il 5 maggio al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e poi sarà un susseguirsi di happening, visite guidate, esposizioni di design che culmineranno nel gran finale del 26 maggio in piazza Municipio con uno spettacolo di danza verticale sulla facciata di Palazzo San Giacomo presentato dalla Compagnia 'Il Posto Danza Verticale più Marco Castelli Small Ensamble'.
[''I dieci anni - ha detto Donatella Bernabò Silorata, ideatrice di Wine&Thecity, progetto che gode, tra gli altri, del patrocinio del Movimento Turismo del Vino - sono un traguardo importante e, come enuncia il nostro manifesto, noi coltiviamo ebbrezza creativa, mettiamo in moto la città, andiamo alla scoperta di luoghi mai visti o semplicemente dimenticati. Siamo nomadi e trasversali, sovvertiamo gli stereotipi e crediamo nella pluralità di voci e nel vino come espressione culturale''.
Novità dell'edizione 2017, la presenza dal 12 al 14 maggio, presso il Complesso di San Domenico Maggiore, della Banca del vino di Slow Food con una selezione di etichette provenienti da Pollenzo e i laboratori di degustazione con vini proposti e selezionati dalla guida Slow Wine di Slow Food. Altro appuntamento da non perdere sono 'Uno chef al museo', realizzato in collaborazione con Ferrarelle, che per la prima volta porta la cucina di Gennaro Esposito, due Stelle Michelin, e di Pasquale Palamaro, una Stella Michelin, in due musei cittadini.
Nel 2017, inoltre, Wine&Thecity arriva per la prima volta nelle stanze del Museo dell'Archivio storico del Banco di Napoli.
''Questa manifestazione - ha affermato il sindaco, Luigi de Magistris - è una realtà di eccellenza ormai consolidata che contribuisce a rendere attrattiva Napoli scoprendone l'ebbrezza.
Ritengo - ha aggiunto - che sia una kermesse importante per promuovere il made in Naples e l'immagine della città e per far muovere la nostra economia''. Tra i luoghi che si apriranno a Wine&Thecity anche Lo Scugnizzo liberato, ex carcere Filangieri.
Un successo, quello di Wine&Thecity, certificato dai numeri. In dieci anni sono stati realizzati 709 eventi, sono state stappate 11.402 bottiglie di vino in 841 location di cui 23 musei, sono state coinvolte 524 aziende e 179 artisti.
ANSA
Accedi per lasciare un tuo commento!